Mostra: 'Il tempo di Warhol e la Pop art'.
Dall'Europa
all'America una nuova esperienza estetica
a cura del critico d'arte Andrea
Barretta
Si apre Sabato 23 agosto 2025 alle ore
17,30 presso il Museo della
Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino
un'esposizione di opere che
raccontano la storia dell'arte degli indimenticabili anni 60 che sarà possibile
visitare fino al 7 settembre 2025.
Alla metà del XX secolo tutto è
permeato dal sorgere di numerosi movimenti artistici, che cercano di
interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e
adattandosi ai tempi e ai modi di vivere che filtrano la realtà attraverso
visioni intimiste, generando molteplici strumenti d'espressione come la grafica
d'arte. Nasce la Pop art, il più rivoluzionario movimento artistico dal dopoguerra a oggi. Proprio in quegli anni centrali del Novecento
grandi artisti internazionali si sono confrontati sulla tecnica della grafica,
opere d'arte realizzate perlopiù su carta in cui mostrano l'estro creativo in
una palestra di sperimentazione di una straordinaria stagione culturale, in un andare dall'Europa all'America
con Andy Warhol come protagonista e altre tendenze del tempo, con artisti che
non hanno confuso l'inconsueto con l'impraticabile.
Una esperienza straordinaria che il critico d'arte Andrea Barretta presenta al Museo della Stampa di Soncino (Cremona), a raccontare un periodo ricco di storia e storie d'arte, dal 23 agosto al 7 settembre 2025 con il patrocinio dell'Associazione Pro Loco di Soncino e la direzione di Giuseppe Cavalli. Tratti capaci di incarnare e descrivere la società di massa del Novecento, prendendo spunti da premesse artistiche, individuabili nella centralità dell'oggetto di uso comune, in una narrazione affascinante con grandi artisti.
considerati Andy Warhol e Robert Rauschenberg nella cultura statunitense, fino agli animatori delle notti romane come Tano Festa, Franco Angeli e Mario Schifano. Maestri che hanno animato quel felice decennio sull'eredità delle avanguardie, cui si aggiungono altri artisti in questa mostra, come: Valerio Adami, Antonio Bueno, Mario Ceroli, Lucio Del Pezzo, Marco Lodola, Aldo Mondino, Concetto Pozzati, Joe Tilson e Vanni Viviani.
La tecnica serigrafica che Warhol ha
usato concentra le caratteristiche iconiche, e in mostra anche i famosi
ritratti di 'Mao' e 'Lion' (1975), in edizione limitata e numerata, con firma originale
e autentica. "Un leone col rossetto", con riferimento alle macchie di
colore rosso acceso che l'artista disegnò sul muso dell'animale, a mo' di
trucco. Tale rappresentazione sembra richiamare alla mente il volto di Grace
Jones, amica dell'artista, che fu probabilmente la sua musa ispiratrice per
quest'opera.
La Pop art si mostrerà in Italia grazie alla Biennale di Venezia del 1964. Prima, negli anni Cinquanta, Baj e Rotella abbandonano il loro fare artistico, la loro precedente cifra stilistica genericamente definibile come informale, per proiettarsi negli anni Sessanta che già sentivano in una nuova creatività: Baj appunterà l'attenzione su composizioni del kitsch contemporaneo, mentre Rotella appronta i dècollage e inizia a riferirsi alle grandi icone propagandistiche. Ma nella Pop art italiana è possibile scorgere una differenza sostanziale dalle opere pop americane, ed è il radicamento della nostra tradizione pittorica ricca di memoria culturale, così diversa da quella riscontrabile in America, e poi i contenuti della pop italiana sono poetici, mentre quelli inglesi sono dati da artificiose immagini che diventano generiche in quelle americane. Ecco, allora, che Schifano nel rappresentare il consumismo del 'boom economico' italiano, in una serie di particolari ingranditi di marchi pubblicitari, non si discosta dalla pittura e la rende 'grondante' di colore materico; mentre l'opera di Franco Angeli palesa una matrice metafisica e citazioni del nostro passato, di un mondo antico, come Tano Festa e il richiamo a Michelangelo: insomma tutti assimilano e mutano il 'pop' in chiave erudita, giacché per gli artisti italiani il confronto con la conoscenza è indispensabile, aprendo una sorta di gioco con la storia dell'arte in nuce, come ricapitolazione di prime espressioni già molto rilevanti per maggiori sviluppi.
L' esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 7 settembre 2025 secondo gli orari del Museo della Stampa: dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it