. .
Mostre in Corso

GIORNATA EUROPEA CULTURA EBRAICA

Soncino Capofila

 Domenica 14 settembre 2025 si terrà in tutta Italia la ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, l'evento che apre al pubblico le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici, invitando cittadini e visitatori a scoprire la ricchezza della cultura ebraica attraverso incontri, visite guidate, concerti, mostre, laboratori, spettacoli e approfondimenti.
Coordinata a livello nazionale dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ), la Giornata è oggi una delle manifestazioni culturali più partecipate d'Italia, capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di persone.
L'edizione 2025 avrà come tema 'Il popolo del libro', un filo conduttore simbolico che attraverserà le oltre 100 località coinvolte e sarà un viaggio attraverso la millenaria storia del popolo ebraico nella relazione non soltanto con i testi sacri: un argomento dalle molteplici sfaccettature che richiama la scrittura, riscrittura, lettura, studio, insegnamento, esegesi.
Il tema di quest'anno consente anche di evidenziare le radici comuni tra ebraismo, cristianesimo e islam, aprendo prospettive di dialogo interreligioso e interculturale profonde.
A fare da cornice all'inaugurazione nazionale sarà Soncino (CR), scelta come città capofila proprio per il suo legame storico con il tema dell'anno: è qui, infatti, che nel 1488 venne stampata la prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione, ad opera della famiglia Soncino, di origini ashkenazite. Un evento di portata europea che ancora oggi fa di Soncino un simbolo della diffusione del sapere ebraico nel Rinascimento.
Per dare maggior risalto a questa importante opera la Giornata sarà inaugurata: nella piazza del Comune, con un torchio del '700, e sarà stampata la prima pagina di quell'edizione (che poi è la prima pagina dell'Inizio, Genesi, Bereshit).
Nella città lombarda un fitto programma di eventi che avranno luogo fra il Museo della Stampa, in via Lanfranco 6, la Ex-Filanda Meroni in via Carlo Cattaneo e a piazza Garibaldi.
Gli eventi inizieranno giovedì 11 settembre alle ore 18 al Museo della Stampa con l'apertura della mostra Lettere impresse a cura di Yael Sonnino-Levy. Opere di artisti israeliani contemporanei sulle lettere ebraiche.
Contemporaneamente La Bibbia Soncino della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza e altri libri a cura del Museo della Stampa.
 
 
Sabato 13 settembre nella Sala mostre, della Ex-Filanda Meroni alle ore 21 Ex Libris. Libri d'autore a cura di Norberto Medardi, David Palterer, Marco Tonelli Artisti italiani trasformano in oggetti artistici libri di scrittori israeliani. Con la partecipazione di Roy Chen, Alfredo Pirri, Daniel Vogelmann
Prenotazione obbligatoria: giornatadellacultura@ucei.it
 
Domenica 14 settembre alle ore 10 in Piazza Garibaldi La Prima pagina, cerimonia d'apertura della Giornata, con stampa e annullo postale della prima pagina della Bibbia di Soncino.
Alle ore 10.30 i Saluti istituzionali Prenotazione obbligatoria: giornatadellacultura@ucei.it
Alle ore 11.30 Da Soncino a Giuntina I libri ebraici dalle antiche stamperie alle case editrici moderne, con Renato Gelforte, Valeria Rossini, Daniel Vogelmann. Conduce Giuseppe Cavalli.
Alle ore 12.15 Mangia questo rotolo (Ezechiele 3, 1-3) Assaggi di parole e musica. Pierpaolo Pinhas Punturello, Rocco Rosignoli.
Alle ore 13 la Sala ristoro, Ex-Filanda Meroni ospiterà un aperipranzo con assaggi di prodotti kasher a seguito di una camminata tra i monumenti di Soncino.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionigece@museostampasoncino.it
 
Dopo pranzo alle ore 15 nella Sala convegni, Ex-Filanda Meroni In principio (Genesi 1, 1-14) lettura di Rocco Rosignoli. Commenti di Paola Cavallari, Daniele Garrone, Ruth Mussi, Yahya Sergio Yahe Pallavicini. Conduce Giuseppe Cavalli.
Alle ore 15.30 Il libro della Torà sarà con lui e vi leggerà tutti i giorni della sua vita (Deuteronomio 17, 18-20) Origini, significati e vita dell'espressione 'popolo del libro' con Yahya Sergio Yahe Pallavicini, Pierpaolo Pinhas Punturello. conduce Raffaella Di Castro.
Alle ore 16 Ogni uomo a immagine di Dio Daniele Garrone, Saul Meghnagi, Pierpaolo Pinhas Punturello faranno alcune 'Riflessioni sul principio d'uguaglianza'. Conduce Gadi Schoenheit.
Alle ore ore 16.30 sarà la volta di Paola Cavallari e Ruth Mussi condotte da Raffaella Di Castro con alcune riflessioni dal titolo Non sono la costola di nessuno.
Alle ore 17 I sapori dei precetti con Yahya Sergio Yahe Pallavicini, Martina Perotta conduce Laura Quercioli Mincer.
Alle ore 17.30 Le religioni come patrimonio dei popoli con Gabriella Caramore, Romano Madera conduce Raffaella Di Castro.
Alle ore 18 E ora scrivete per voi questa cantica (Deuteronomio 31, 19) Riscritture letterarie della Bibbia con Ruth Mussi, Demetrio Paolin conduce Laura Quercioli Mincer.
Spostandoci sul Piazzale dell'Ex-Filanda Meroni, dalle ore 18.30 alle 19.15 Dalla cetra di Davide alla chitarra di Leonard Cohen Racconti e canti di Rocco Rosignoli.
Dopo cena alle ore 21 il Cortile della Rocca ospiterà il primo appuntamento del Nessiah Music Fest 2025: Patrilineare. Un racconto. Con Enrico Fink (voce e flauto) e i solisti dell'orchestra multietnica di Arezzo.
 
Durante tutto il giorno ci saranno: Stampa della prima pagina della Bibbia e di segnalibri, annullo postale e visite guidate del Museo della Stampa ad accesso libero, gruppi da 20-25 persone.
Alle 10.30. 14.30 e 16.30, due tipologie di laboratori per bambini e adulti: creazione della carta e arte della rilegatura.
Per prenotazioni ai laboratori: prenotazionigece@museostampasoncino.it
Per partecipare a tutte le iniziative della città di Soncino è necessario registrarsi al seguente link: www.ucei.it/registrazione-eventi-soncino/
Per info: info@museostampasoncino.it
 
La Giornata Europea della Cultura Ebraica è il frutto di una collaborazione virtuosa tra Comunità ebraiche, Enti locali, Pro Loco, istituzioni culturali e associazioni.
L'invito è aperto a tutti: per una giornata di curiosità, conoscenza, incontri e scoperte, tra storia, cultura, arte e divertimento.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica nell'edizione italiana ha ricevuto il patrocinio da:
Ministero dell'Istruzione e del Merito, Ministero del Turismo, Il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di coesione, UNAR, ANCI, IIFCA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Associazione Etica Bioetica e Cittadinanza, Associazione Italiana dei Musei della Carta e della Stampa, Progetto Traduzione Talmud Babilonese, Museo della Stampa di Soncino, Università di Genova 'Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
 
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito https://www.ucei.it/giornata-della-cultura/2025, dove è possibile consultare i programmi, in continuo aggiornamento, trovare approfondimenti sul tema e comunicati stampa, foto e materiali a disposizione dei giornalisti.
 
Informazioni e curiosità sulle località aderenti sono inoltre reperibili sui canali social:
Facebook (https://www.facebook.com/socialUCEI/)
e Instagram ( https://www.instagram.com/ucei.it/ )
 
Località aderenti in Italia:
ABRUZZO: Pescara - BASILICATA: Venosa  CALABRIA: Bisignano, Borgia, Bova Marina, Bovalino, Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Ferramonti, Galatro, Gerace, Lamezia Terme, Lazzaro, Mangone, Mendicino, Motta San Giovanni, Nicotera, Palmi, Paola, Piscopio, Pizzo, Reggio Calabria, Roccelletta di Borgia, Rossano, Santa Maria del Cedro, Sibari, Soriano, Stilo, Tarsia, Taurena di Palmi, Vibo Valentia, Zambrone ' CAMPANIA: Campagna, Napoli - EMILIA ROMAGNA: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna 'FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Monfalcone, San Daniele del Friuli, Trieste, Udine - LAZIO: Fiuggi, Roma - LIGURIA: Genova - LOMBARDIA: Bozzolo, Cremona, Mantova, Milano, Ostiano, Sabbioneta, Soncino, Viadana - MARCHE: Ancona, Fano, Fermo, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino - PIEMONTE: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Rivalta Bormida, Saluzzo, Torino, Vercelli - PUGLIA: Bari, Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto, Trani - SARDEGNA: Cagliari - SICILIA: Castroreale, Noto, Palermo, Siracusa - TOSCANA: Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena - TRENTINO ALTO ADIGE: Merano - VENETO: Conegliano Veneto, Padova, Rovigo, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto
I Paesi europei che partecipano sono:
Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera

ACCREDITI: ufficiostampa@ucei.it allegando un documento di riconoscimento
cookie policy web design: www.fabriziofacciocchi.com Museo della Stampa - Via Lanfranco, 6 - 26029 - Soncino (Cr) - Tel. 0374 83171

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy

Accetta